Esame di stato 2025: Guida completa
L’Esame di Stato del 2025 rappresenta un evento cruciale per gli studenti italiani che completano il ciclo di studi delle scuole superiori. Si tratta di un passaggio significativo che non solo attesta la preparazione scolastica, ma anche l’acquisizione di competenze personali e relazionali.
Ordinanza ministeriale
Per l’anno 2025, è stata pubblicata un’ordinanza ministeriale che definisce le regole e le novità relative all’esame. Questa ordinanza guida gli studenti e le scuole, assicurando che ci sia uniformità nelle procedure e nelle valutazioni.
Voto in condotta
Uno degli aspetti più rilevanti di questa edizione dell’esame è l’impatto del voto in condotta sul punteggio finale. Il voto in condotta, che riflette il comportamento e l’impegno dello studente, avrà un peso significativo nell’assegnazione del punteggio.
Calendario delle prove
Il calendario per l’Esame di Stato del 2025 è stato fissato come segue:
Indicazioni nazionali 2025: Un’Ideale Visione della Scuola e le Loro Lacune Operative. Un’Analisi Critica dell’ANDIS.
- 18 giugno 2025: Prima prova scritta, che verterà sulla lingua italiana.
- 19 giugno 2025: Seconda prova scritta, specifica per la materia di indirizzo.
- 23 giugno 2025: Inizio dei colloqui orali, dove i candidati dovranno dimostrare le proprie competenze e conoscenze.
Commissione Esaminatrice
La commissione esaminatrice è composta da:
- 1 presidente esterno,
- 3 membri esterni,
- 3 membri interni.
È importante notare che il numero massimo di candidati per ogni commissione è fissato a 35, garantendo così un’adeguata attenzione e valutazione per ciascuno studente.
Struttura delle Prove
Le prove dell’Esame di Stato sono strutturate come segue:
- Prima Prova: Dura 6 ore e presenta 7 tracce tra cui gli studenti possono scegliere.
- Seconda Prova: È specifica per l’indirizzo di studi e la sua durata può variare a seconda della materia.
- Colloquio Orale: Durante il colloquio, gli studenti dovranno includere argomenti relativi al Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e all’educazione civica.
Criteri di Valutazione
La valutazione finale degli studenti sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
- Credito Scolastico: Gli studenti possono accumulare un massimo di 40 punti.
- Prove Scritte e Colloquio: Questi possono contribuire fino a un massimo di 60 punti, con un massimo di 20 punti per ogni prova.
- Punteggio Finale: Sarà la somma del credito scolastico e dei punti ottenuti nelle prove, con la possibilità di guadagnare fino a 5 punti bonus.
- Lode: Gli studenti che raggiungono il punteggio massimo e ottengono l’unanimità della commissione possono ricevere la lode.
Credito Scolastico
Il credito scolastico si accumula negli anni come segue:
- 3° anno: max 12 punti.
- 4° anno: max 13 punti.
- 5° anno: max 15 punti.
Condotta
Il voto in condotta è fondamentale. Per ottenere il punteggio massimo, è necessario un voto di almeno 9. Qualora il voto di condotta fosse inferiore a 6, lo studente non sarà ammesso all’esame.
Elaborato per Voto 6
Per coloro che puntano a un voto di almeno 6, è richiesto un elaborato su temi legati alla cittadinanza attiva e solidale.
Non Ammissione
Infine, è importante sottolineare che, in caso di voto di condotta inferiore a 6, lo studente sarà escluso dall’esame. Questo aspetto sottolinea l’importanza di una condotta positiva e responsabile durante il percorso scolastico.
Conclusione
L’Esame di Stato del 2025 si preannuncia come una sfida significativa ma anche un’opportunità per gli studenti di dimostrare le proprie competenze e il proprio impegno. Con le giuste preparazioni e un atteggiamento proattivo, gli studenti possono affrontare questo importante passaggio con fiducia.