Iscrizioni a scuola 2025/26, ultimi giorni: come presentare la domanda

10 Marzo 2025

Iscrizioni a scuola 2025/26, ultimi giorni: come presentare la domanda

Guida all’iscrizione scolastica per l’anno accademico

Scadenze importanti

Le iscrizioni per le scuole primarie, secondarie e IeFP devono essere completate entro le ore 20:00 del 10 febbraio. È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire l’accesso al corso desiderato.

Accesso alla piattaforma unica

Per procedere con l’iscrizione, gli utenti devono accedere al sito ufficiale www.unica.istruzione.gov.it. Qui troveranno tutte le informazioni necessarie e le procedure da seguire.

Metodi di autenticazione

Per accedere alla piattaforma, sono disponibili diversi metodi di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • eIDAS (Electronic IDentification, Authentication and trust Services)

Messaggio di Apertura Iscrizioni

All’accesso della homepage, gli utenti visualizzeranno un messaggio che notifica l’apertura delle iscrizioni. È importante prestare attenzione a questo messaggio per eventuali aggiornamenti o comunicazioni.

Procedura di iscrizione

Per iniziare la procedura di iscrizione, è necessario cliccare su Procedi all’iscrizione.

Gestione delle iscrizioni

La gestione delle iscrizioni è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per le scuole primarie, secondarie e IeFP. Tuttavia, si evidenziano delle esclusioni:

  • Scuole dell’infanzia
  • Scuole militari
  • Regioni autonome
  • Corsi specifici 
  • Iscrizioni per adulti
  • Candidature per preadozione

Compilazione della domanda

Durante la compilazione della domanda, è necessario fornire vari dati:

  • Dati Anagrafici: Nome, cognome, data di nascita, ecc.
  • Residenza: Indirizzo di residenza attuale.
  • Contatti: Informazioni per la comunicazione.
  • Accettazione delle Condizioni: Concordare con le condizioni previste.

Sezioni della Domanda

La domanda di iscrizione è suddivisa in diverse sezioni:

  1. Dati Alunno: Controllo del codice fiscale e della data di nascita; in caso di incongruenze, è necessario segnalarle alla scuola.
  2. Dati Famiglia: Verifica dei dati inseriti e scelta della religione cattolica, se desiderata; è possibile salvare il progresso dell’iscrizione. 
  3. Dati Scuola: È richiesto di indicare tre scuole preferite, con il codice identificativo obbligatorio per ciascuna.
LEGGI  La resilienza della natura per bambini e adulti

Modifiche alla domanda

Se necessario, è possibile interrompere la domanda e salvarla in stato In lavorazione o Incompleta per completarla in un secondo momento.

Inoltro della domanda

Prima di inoltrare la domanda, è importante effettuare un controllo finale. Gli utenti devono accettare le informative e procedere con l’invio della domanda alla prima scelta.

Ricevuta

Dopo l’inoltro della domanda, è consigliato stampare e conservare la ricevuta. Questa è fondamentale per qualsiasi comunicazione futura riguardante l’iscrizione.

Monitoraggio dell’Iter della domanda

Gli utenti possono monitorare lo stato della propria domanda tramite la piattaforma, ricevendo aggiornamenti anche via email e attraverso l’App IO. Questo permette di rimanere informati su eventuali sviluppi o richieste di ulteriori informazioni.

Conclusione

Seguendo attentamente queste istruzioni e rispettando le scadenze, l’iscrizione alle scuole primarie, secondarie e IeFP può avvenire senza problemi. Si raccomanda di prestare attenzione a ogni dettaglio e di conservare tutte le comunicazioni relative all’iscrizione per riferimenti futuri.