Borse di studio: altri 19 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale

22 Marzo 2025

Borse di studio: altri 19 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale

La Giunta regionale del Piemonte ha recentemente approvato una delibera significativa che prevede il trasferimento di 19 milioni di euro all’Edisu (Ente per il Diritto allo Studio Universitario). Questo trasferimento è destinato a garantire la copertura della prima rata delle borse di studio per 3.446 studenti che risultano idonei e sono attualmente in attesa di pagamento. Si prevede che il bonifico sarà effettuato entro la settimana, assicurando così che gli studenti ricevano i fondi necessari per il loro percorso di studi.

Per l’anno accademico 2024/2025, il totale dei beneficiari delle borse di studio ammonta a 18.577, di cui 15.131 sono i vincitori delle borse e 3.446 sono gli idonei. Le risorse complessive destinate a questo scopo ammontano a 101.911.458 euro, un investimento significativo per sostenere il diritto allo studio in Piemonte.

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha rilasciato una dichiarazione sottolineando l’impegno della giunta per garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti. Questo stanziamento rappresenta un record storico per le borse di studio in Piemonte, evidenziando l’importanza attribuita all’istruzione e al supporto degli studenti.

L’obiettivo di coprire il 100% delle borse di studio è stato raggiunto anche quest’anno, un traguardo che pone la Regione Piemonte tra le poche a garantire la copertura per tutti gli idonei. Questa iniziativa rappresenta una risposta forte e concreta alle recenti polemiche riguardanti il supporto agli studenti, dimostrando un sostegno senza precedenti per la comunità studentesca.

In sintesi, la delibera della Giunta regionale segna un passo importante verso il rafforzamento del diritto allo studio in Piemonte, con un’attenzione particolare per gli studenti che necessitano di supporto finanziario per perseguire la loro formazione.

Giornata internazionale delle foreste: i carabinieri forestali impegnati nell’educazione ambientale

LEGGI  MIM consiglia alle scuole di evitare l'uso di asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali.